Trattamenti professionali
di medicina antalgica
Il dolore può renderci inabili sia dal punto di vista fisico che emotivo.
Utilizziamo un approccio terapeutico e scientifico nel trattamento del dolore di origine neurologica, traumatologica, ortopedica o reumatologica.
I nostri trattamenti: Mesoterapia; Laserterapia; Carbossiterapia; Infiltrazioni Intrarticolari.
Mesoterapia
La MESOTERAPIA è la Tecnica terapeutica per la cura di patologie dolorose che coinvolgono l’apparato muscolo-scheletrico.
Terapia praticamente indolore e priva di effetti collaterali: vengono introdotti farmaci tradizionali e componenti omeopatici in piccolissime quantità nella cute in corrispondenza delle zone interessate.
La tecarterapia è una terapia non invasiva che utilizza l'energia ad alta frequenza per stimolare il tessuto biologico e promuovere la rigenerazione cellulare. Una terapia sicura ed efficace che può essere utilizzata per trattare: lesioni muscolari, dolori articolari, problemi di circolazione, edemi e infiammazioni.
La tecnologia di tecarterapia è in grado di raggiungere le parti più profonde del tessuto muscolare, migliorando la circolazione sanguigna e la rigenerazione cellulare.
La tecarterapia è una terapia altamente personalizzata, poiché il trattamento viene adattato alle esigenze specifiche del paziente. Ogni paziente viene valutato individualmente e il trattamento viene adattato in base alla condizione specifica da trattare. Inoltre, la tecarterapia può essere utilizzata come terapia complementare ad altri trattamenti medici, come la fisioterapia, la riabilitazione e la terapia del dolore. La tecarterapia è un trattamento indolore e non invasivo, che non richiede l'utilizzo di farmaci o interventi chirurgici.
Tecarterapia
Laserterapia
I trattamenti laser sfruttano le specifiche capacità fotochimiche e fotobiologiche del laser che consentono di stimolare i mitocondri favorendo un ritorno alla normalità delle cellule colpite.
Un trattamento completamente indolore indicata per trattare disturbi articolari.
Particolarmente nella riabilitazione motoria dopo interventi chirurgici o in seguito all’immobilizzare di una determinata articolazione.
Impiego a scopo terapeutico dell’anidride carbonica somministrata allo stato gassoso per via sottocutanea con lo scopo di aumentare il flusso sanguigno e linfatico a livello dei tessuti infiammati.
Provoca una migliore ossigenazione dei tessuti e un’apertura degli shunts artero-venosi, con conseguente miglioramento della circolazione sanguigna.
Carbossiterapia Antalgica
Infiltrazioni intra articolari
Terapia indicata nel trattamento di malattie osteo-muscolari. Il trattamento può essere effettuato sia nei processi infiammatori acuti (con dolore e limitazione funzionale), sia in patologie degenerative delle articolazioni non in fase algica (con l’utilizzo di farmaci condroprotettori).
Le più frequenti patologie d’utilizzo sono :
artrosi; artriti (non infettive); tendiniti; peritendiniti e tenosinoviti; borsiti; asciti; fibrositi; fibromialgie; sindromi radicolari.